Catania e Genova unite nel ricordo dei fatti 1960: “Luglio di Sangue, Memoria di Libertà”

La CGIL Catania, insieme a FILLEA e SPI, promuove per venerdì 11 luglio nel Salone “S. Russo” della CGIL Catania in via Crociferi 40,  l’iniziativa “Luglio di Sangue, Memoria di Libertà – Catania e Genova 1960-2025”, un gemellaggio simbolico per onorare la memoria di Salvatore Novembre e di tutte le vittime che hanno pagato con la vita il diritto di manifestare e protestare.

Un evento carico di significato civile, storico e sindacale, che vedrà il confronto tra i vertici regionali e locali della CGIL, e studiosi e rappresentanti del mondo accademico. 

Carmelo De Caudo, segretario generale CGIL Catania, aprirà i lavori. Seguiranno le relazioni di Giuseppina Rotella (segretaria generale SPI CGIL Catania) e Vincenzo Cubito (segretario generale FILLEA CGIL Catania). Interverranno inoltre Igor Magni (segretario generale CGIL Genova), Alfio Mannino (segretario generale CGIL Sicilia), Pinella Di Gregorio(direttrice Dipartimento Scienze pubbliche e sociali UNICT), Maria Concetta Balistreri (segretaria generale SPI CGIL Sicilia) e Giovanni Pistorio (segretario generale FILLEA CGIL Sicilia). Le conclusioni saranno affidate a Mattia Gambilonghi, ricercatore Area storia e memoria della Fondazione Di Vittorio.

L’incontro, che si terrà intende ribadire un principio non negoziabile: la memoria è un atto di giustizia, e la libertà di protesta è un pilastro democratico che va difeso senza ambiguità.

Comments are closed.